31 gennaio 2013

Le chiacchiere inutili al forno


Le chiacchiere sono dolci tipici di carnevale, la cui ricetta classica prevede la frittura nell' olio. 
Quelle che vi presento oggi invece...


27 gennaio 2013

MARMELLATA DI ARANCE IN MACCHINA DEL PANE

Finalmente ho inaugurato il programma marmellate della mia macchina del pane
Per l'occasione ho utilizzato le arance tarocco, ma possiamo scegliere qualsiasi tipo di frutta, e non vedo l'ora di sperimentare tanti nuovi gusti. 

Per prima cosa ve lo devo dire: Fare la marmellata con la macchina del pane è di una facilità disarmante. Ne sono rimasta impressionata. 
L'unico vero lavoro, se di lavoro si può parlare, sta nella preparazione della frutta prescelta; poi bisogna capire quanto zucchero utilizzare... 

Le ricette classiche della marmellata di arance riportano quasi tutte questa proporzione:

700 g di zucchero per 1 Kg di arance.

Ma le proporzioni possono variare in base ai gusti e all'uso che faremo della marmellata. 

04 gennaio 2013

Tautomeria e risonanza - esercizi risolti - parte 1


ESERCIZIO 1
Come definireste in che rapporto stanno le seguenti coppie di composti? Con che tipo di frecce le colleghereste?



03 gennaio 2013

Biscotti veloci con la frutta secca

Frutta secca avanzata dalle feste? Noci, mandorle, ma anche nocciole e arachidi in esubero? Prepariamoci dei bei biscottoni, gustosi ed energetici, per la prima colazione o per eventuali attacchi di fame-gola pomeridiani e serali.


02 gennaio 2013

Le farine tedesche 405, 550, 1050, 1150

Se avete acquistato una macchina del pane di fabbricazione tedesca e vi siete messi a sfogliare il libretto delle istruzioni, vi sarete probabilmente accorti che le farine riportate nelle ricette, presentano numerazioni strane, per non dire misteriose, che nulla hanno a che vedere con le nostre.

Sul libretto della mia Severin BM 3990 per esempio, nelle varie ricette incluse, sono riportate le seguenti tipologie di farine: 

  • farina tipo 405
  • farina tipo 550
  • farina tipo 1050
  • farina tipo 1150

IL RISOTTO CON LA SALSICCIA

Il risotto con la salsiccia è un piatto robusto che può anche trasformarsi in un buon piatto unico. Potete utilizzare la luganega o il tipo di salsiccia che preferite tanto il risultato sarà comunque ottimo e gustoso.

Una piccola curiosità geo-gastronomica: Il risotto fatto con la luganega, zafferano e brodo di carne è conosciuto anche come risotto alla monzese, e altri non è che la variante ricca del risotto alla milanese, fatto solo con lo zafferano. 
Nella ricetta che vi propongo qui, c'è il brodo vegetale al posto di quello di carne, scelta personale che potete non seguire. 

Guida al Solare Termico


Le fonti rinnovabili e la sostenibilità ambientale sono temi che hanno sempre acceso il mio interesse e che vorrei sviluppare maggiormente nel corso del 2013. 
Qualche tempo fa nel mio blog eclettico, scrissi, in collaborazione con mio fratello, una mini-guida sul fotovoltaico, per rispondere ad alcune domande comuni circa i costi ed i requisiti per l'installazione. 
Oggi, per cominciare bene l'anno nel segno del green, voglio introdurre un'altro validissimo sistema domestico per la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili: il solare termico

Pensare alle fonti rinnovabili, alle politiche di salvaguardia ambientale, ai vari protocolli e agende che i grandi della terra si auto-impongono e poi faticano a seguire, mi ha fatto riflettere sul ruolo che io, tu, e noi, abbiamo in tutto questo mentre viviamo il quotidiano delle nostre piccole esistenze.
Vorrei dunque spende due parole introduttive, o forse qualcuna di più, sul concetto di sostenibilità e di civiltà.  Se avete fretta e nessuna voglia di leggere i miei pensieri, vi basterà dare un colpo di rotella del mouse e andare direttamente al link che vi ho messo a fondo pagina, per scaricare subito l'ottima guida al solare termico, offertaci dall'Enea.
Buona lettura!

Terza simulazione esame chimica organica con soluzioni - parte 2

Esercizio 1.
Completare le seguenti reazioni, indicandone il meccanismo con il formalismo delle frecce curve.

Condensazione aldolica - 5 esercizi risolti


Esercizio 1. 
Condensazione del butanale in ambiente basico. L’Enolato che si forma per reazione con OH- (con formazione di una molecola d’acqua) reagisce con una seconda mole di butanale.


Esercizio 2.
Condensazione aldolica dell’acetofenone in ambiente basico.


Esercizio 3.
Condensazione aldolica intramolecolare del 2,3-esandione.


Esercizio 4.
Condensazione aldolica incrociata tra acetofenone e benzaldeide.

Esercizio 5.
Condensazione aldolica incrociata di acetone e benzaldeide in ambiente basico. In questo caso, due moli di benzaldeide reagiscono con una mole di acetone a dare una mole di dibenzalacetone e due moli di acqua. Questa reazione è stata condotta come esercitazione di laboratorio.

Soluzioni agli esercizi sui composti eterociclici (parte 2)

SOLUZIONE 1
L’imidazolo ha due differenti atomi di azoto e quindi due siti di protonazione.


Con la protonazione al N-3 si ottiene il catione aromatico A in cui la carica positiva è delocalizzata. Il catione B, derivante dalla protonazione al N-1, non è aromatico e di conseguenza è meno stabile del catione A; la protonazione avviene al N-3.

Esercizi svolti sui composti eterociclici ( parte 2 )


ESERCIZIO 1
L’imidazolo nell’amminoacido istidina svolge il ruolo di base in molti meccanismi enzimatici. Descrivere la reazione dell’imidazolo con H3O+ e indicare il sito di protonazione con una breve spiegazione del perché.

ESERCIZIO 2
Nel pirrolo, il sito di protonazione è l’atomo di carbonio invece dell’atomo di azoto; spiegare il perché.
ESERCIZIO 3
Indicare chi è più acido tra il fenolo e la 2-idrossipiridina.


01 gennaio 2013

3° simulazione esame di chimica organica risolta (parte 1)



Esercizio 1. 
Stabilire se i seguenti equilibri acido-base sono spostati verso destra o verso sinistra, giustificando la risposta:



Polarità e solubilità - parte 2

Seconda parte di esercizi risolti di chimica organica per verificare le conoscenze e arrivarepreparati all'esame.

ESERCIZIO 1
Tenendo presente che il “simile scioglie il simile”, quale dei seguenti composti ha maggior probabilità di sciogliersi in tetracloruro di carbonio CCl4 ?

H2O, CH3OH, CH3CH2CH2CH2CH2CH2OH, CH3CH2CH2OH

ESERCIZIO 2
Scrivere la formula di struttura di un composto che abbia un peso molecolare molto vicino al compostro qui indicato e che sia ragionevolmente più solubile in un solvente apolare come il cicloesano.

Solubilità Polarità esercizi risolti di chimica organica - parte 1


Cinque esercizi su polarità e solubilità con soluzioni a fondo pagina. 

Esercizio 1
Le vitamine solubili in acqua non vengono immagazzinate e pertanto devono venire ingerite quotidianamente. Al contrario le vitamine liposolubili vengono accumulate nel nostro corpo. Qui vengono rappresentate 4 diverse vitamine che sono divisibili in idrosolubili (2) e liposolubili (2). Quali delle seguenti vitamine includereste regolarmente nella dieta quotidiana ?


2° simulazione d'esame di chimica organica con soluzioni

Eccoci alla seconda simulazione d'esame per la verifica della nostra preparazione e per tornare eventualmente su quegli argomenti che non ci hanno convinto.
Buono studio e in bocca al lupo!

Se non sei ancora pronto, torna alla raccolta completa di esercizi di chimica organica.
.........

1. Utilizzando le proiezioni di Newman, per i seguenti composti rappresentare la conformazione più stabile rispetto al legame C-C indicato.

a) 1-bromopropano (legame C1-C2)
b) (R)-3-metilesano (legame C3-C4)
c) 2,2-dimetilpentano (legame C3-C4)


2. Assegnare la configurazione R o S a ciascuno stereocentro presente nei seguenti composti:



1° simulazione esame di chimica organica con soluzioni


Dopo aver pubblicato una lunga serie di esercizi risolti di chimica organica su stereoisomeria, gruppi funzionali, sintesi organica etc, eccoci arrivati al momento di verificare le nostre conoscenze in vista dell'esame finale, con questa prova simulata in 10 esercizi, tutti rigorosamente risolti e spiegati. Nella raccolta completa, trovate altre simulazioni svolte.
.....
1. Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti e ordinarli secondo acidità crescente:
a) acido propanoico b) 2-pentanone c) acido-2,2,2-trifluoroetanoico d) 3-etil fenolo e) 3-metil-2-pentanolo


2. Indicare se le coppie di prodotti a e b sono identici (omomeri), enantiomeri, diastereoisomeri o isomeri costituzionali. Determinare la configurazione (R/S) di c.


REAZIONI ORGANICHE - Esercizi risolti parte 3

ESERCIZIO 1
La clorurazione degli alcani procede con meccanismo radicalico, secondo la scala di velocità di distacco degli idrogeni che varia nell'ordine: terziario> secondario> primario. Tali velocità stanno in rapporto tra loro come 5 : 3,8 : 1. Naturalmente il fattore statistico tiene conto anche del numero totale di idrogeni dello stesso tipo che possono reagire. Così, se si vuole prevedere la percentuale di 1-clorobutano e di 2-clorobutano che si possono formare per clorurazione, in presenza di luce, del n-butano, bisognerà applicare la relazione:

1-clorobutano N° H prim. Reattività H prim. 6 1
-------------------- = ----------------- x ---------------------- = ------ x -----
2-clorobutano N° H sec. Reattività H sec. 4 3,8

che significa circa il 28% di 1-clorobutano.

CH3CH2CH2CH3 + Cl2 → CH3CH2CH2CH2Cl + CH3CH2CHClCH3

Tenuto conto di questo esempio, prevedere la percentuale teorica di cloruro di terz-butile rispetto al cloruro di isobutile, che si ottiene a partire da isobutano (2-metilpropano) con cloro in presenza di luce.