Esercizio 1
Scrivi la sintesi del composto B a partire dal composto A
Esercizio 2
Scrivi la sintesi del composto B (tamoxifene) a partire dal composto A e discuti il problema relativo alla isomeria strutturale
Esercizio 3
Impostare la sequenza delle reazioni necessarie per la preparazione dei seguenti composti (a partire da benzene, toluene o anilina).
- Acido m-clorobenzoico
- p-Bromoanilina
- o-Bromoanilina
- 2-bromo-4-nitroanilina
- 4-bromo-2-nitroanilina
- o-acetiltoluene
- acido o-toluico
- acido p-iodobenzensolfonico
- 2-bromo-4-nitrotoluene
- acido p-bromobenzoico
- n-butilbenzene
- 2,4,6-trinitrotoluene (TNT)
Esercizio 4
Scrivi la sintesi del composto B a partire dal composto A
Scrivi la sintesi del composto B a partire dal composto A
------------------------------------------------------------------------
Se hai trovato utile questo materiale e vuoi darmi un piccolo aiuto, puoi visitare un solo sponsor, meglio se di tuo interesse, tra quelli che trovi su questa raccolta di esercizi.
Buona continuazione e in bocca al lupo per l'esame :)
------------------------------------------------------------------------SOLUZIONI
Esercizio 1
Analisi retrosintetica.
Le due molecole differiscono per la presenza di un gruppo carbonilico sul carbonio che nel prodotto di partenza porta l’ossigeno ossidrilico: è necessario formare un nuovo legame C-C, quindi è ipotizzabile una reazione di condensazione. Il composto B non possiede gruppi che possono subire addizioni; d’altra parte, la reattività naturale presente sul nuovo gruppo presente su A porta a ritenere che questo possa essere sfruttato come elettrofilo. Quindi, è necessario trasformare B nel reagente nucleofilo.
Stadio 1, la
trasformazione di un gruppo alcoolico in un nucleofilo può avvenire
in due stadi: il primo prevede la trasformazione dell’ossidrile nel
corrispondente alogenuro; la seconda, la trasformazione di questo nel
composto organometallico di magnesio.
Stadio
2, la reazione di condensazione di Grignard prevede l’addizione di
un composto organometallico al C=O. Dovendo allungare la catena di un
carbonio, il composto carbonilico più adatto è la formaldeide. Il
prodotto che si ottiene è il sale dell’alcool che viene liberato
per mezzo di una soluzione acquosa acida.
Stadio
3, l’ultimo passaggio della sintesi prevede la trasformazione, per
ossidazione controllata dell’alcool nell'aldeide corrispondente.
Note: La
preparazione di composti contenenti gruppi aldeidici necessita di un
corretto controllo delle condizioni di reazione, al fine di evitare
reazioni indesiderate che questo gruppo, molto reattivo, può dare.
E’, perciò, spesso necessario introdurre l’aldeide come prodotto
di ossidoriduzione controllata di altri gruppi funzionali.
Esercizio 2
Analisi
retrosintetica.
Le
due molecole differiscono per la presenza di un residuo fenile sul
carbonio che nel prodotto di partenza porta l’ossigeno carbonilico: è
necessario formare un nuovo legame C-C, quindi è ipotizzabile una
reazione di condensazione, che, in questo caso prevede una reazione
di addizione al C=O
Stadio
1, la reazione di condensazione di Grignard prevede l’addizione di
un composto organometallico di magnesio al C=O. Innanzitutto, è
necessario preparare il composto organometallico a partire da un
alogenuro e magnesio; l’alogenuro scelto è il bromo benzene.
Poiché l’alogenuro è aromatico è necessario operare a
temperatura più alta, utilizzando un solvente opportuno. Il prodotto
che si ottiene è il sale dell’alcool che viene liberato per mezzo
di una soluzione acquosa acida.
Stadio
2, il composto finale ha un doppio legame che viene facilmente
ottenuto per disidratazione dell’alcool per mezzo di un acido
opportuno
La
disidratazione può portare alla formazione di due prodotti isomeri
al doppio legame, fra cui solo l’isomero Z è quello desiderato
Note: La
preparazione di composti contenenti doppi legami tetrasostituiti
presenta delle difficoltà, sia per la necessità di ottenere
l’isomero desiderato, sia per l’ingombro presentato dai
sostituenti al doppio legame.
Esercizio 4
Analisi
retrosintetica.
Il
prodotto contiene tutti gli atomi di carbonio presenti nel composto
di partenza; occorre però formare un nuovo legame C-C per chiudere
il ciclo: è
necessario formare un nuovo legame C-C, quindi è richiesta una
reazione di condensazione. La struttura del composto B mostra due
gruppi funzionali simmetrici, che permettono di ipotizzare una
condensazione intramolecolare
Stadio
1, la condensazione intramolecolare di Claisen (denominata
condensazione di Dieckmann) fornisce un solo prodotto da un
precursore simmetrico e richiede una catalisi basica
Stadio
2, l’idrolisi alcalina e l’acidificazione seguente forniscono
l’acido che, riscaldato, decarbossila
Stadio
3, la riduzione del gruppo carbonilico con un idruro complesso
fornisce, dopo idrolisi, il prodotto desiderato
Note: Le
condensazioni intramolecolari sono favorite rispetto alle
intermolecolari quando forniscono prodotti contenenti cicli a 5 o 6
membri.
ciao ti ringrazio per questa raccolta di esercizi ma avrei una domanda l'esercizio 1 l'ho fatto in modo diverso.... ho ossidato con Cr (VI) eseguito la wittig poi idroborazione ossidazione e infine ossidato con PCC.... cosa ne pensi può andare?
RispondiElimina